Luce e riflesso

Non c'è ombra che non si possa svelare

Nel caos della vita trovo una tormentata pace nella solitudine di luoghi, di paesaggi non frequentati. Le immagini che raccolgo sono i testimoni di quella sospensione, con esse esprimo il desiderio di una silenziosa nostalgia di prossimità. P.M.

google translator > > >

vicenza-formati web_1920x430px

Basilica Palladiana

Patrizia Mussa nella sede aulica della Basilica Palladiana prosegue il percorso di analisi della “architettura della meraviglia” con una nuova tappa della mostra “Teatralità”.

In mostra immagini dei teatri di Vicenza, Sabbioneta, Parma, della Scala, del San Carlo, della Fenice, del Regio, dell’Argentina, della Pergola, del Massimo di Palermo ... e altre architetture a vocazione spettacolare 

Per questa occasione più di 90 immagini in grande formato di cui 15 dedicate al Veneto e realizzate espressamente per questa edizione.(Di seguito una selezione delle opere in mostra)

PM-teatralitaVic

Vicenza - i manifesti della mostra

Vicenza - Un grande diaporama accoglie i visitatori della mostra - (edizione breve a velocità doppia)

Teatro di Segesta

Teatro di Segesta

Tempio di Segesta

Tempio di Segesta

Teatro Olimpico-Vicenza

Teatro Olimpico, Vicenza

Teatro Olimpico-Vicenza

Teatro Olimpico, Vicenza

Venezia San Giorgio-h1920-min

San Giorgio Maggiore, Venezia

VENEZIA-procuratie2-min

Procuratie, Venezia 

VENEZIA-procuratie1-min

Procuratie, Venezia

Museo di Palazzo Grimani-Venezia

Palazzo Grimani, Venezia

Museo di Palazzo Grimani-Venezia

Palazzo Grimani, Venezia - Il ratto di Ganimede

Museo di Palazzo Grimani-Venezia

Palazzo Grimani, Venezia

Teatro Farnese-Parma

Teatro Farnese, Parma

Teatro Farnese-Parma

Teatro Farnese, Parma

Vialla Palagonia-Bagheria

Villa Palagonia, Bagheria

Chiesa del Gesù di Casa Professa-Palermo

Chiesa del Gesù di Casa Professa, Palermo

Teatro Olimpico-Sabbioneta

Teatro all’Antica, Sabbioneta

Vialla Palagonia-Bagheria

Villa Palagonia, Bagheria

Palazzo Te-Mantova

Palazzo Te, Mantova

Palazzo Madama-Torino

Palazzo Madama, Torino

Reggia di Venaria Reale

Reggia di Venaria Reale, Torino, Galleria Grande

Reggia di Venaria Reale-Sant'Uberto

Reggia di Venaria Reale, Torino, Sant’Uberto

Palazzina di Caccia-Stupinigi

Palazzina di Caccia, Stupinigi, Torino

Teatro Grande-Brescia

Teatro Grande, Brescia

Teatro di Corte-Reggia di Caserta

Teatro di Corte, Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta, Criptoportico

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta, Fontana di Diana e Atteone

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Teatro alla Scala-Milano

Teatro alla Scala, Milano

Teatro alla Scala-Milano

Teatro alla Scala, Milano

Serra di Racconigi

Serre del Castello di Racconigi

Basilica Palladiana a Vicenza

Dopo il successo di Palazzo Reale a Milano, di Villa Zito a Palermo, dell’Hôtel de Galliffet - Istituto Italiano di Cultura - a Parigi, il nuovo allestimento nella sede aulica della splendente Basilica Palladiana a Vicenza ha accolto più di 10.500 visitatori già nei primi 10 giorni di apertura.

Una collana di mostre rivolta al grande pubblico, finalizzata al godimento delle opere esposte, ha generato un importante, favorevole, riscontro di critica e un consistente ritorno mediatico nazionale e internazionale.

Un articolata operazione frutto di una progettazione integrata e della produzione “chiavi in mano” di 4.650 metri quadri di allestimenti, multimedialità, filmati, illuminotecnica, logistica, edizioni, pubblicazioni di pregio, uffici stampa, mezzi, portfoli di comunicazione, direzioni artistiche e direzione lavori . . .

Le mostre a cura di Antonio Calbi, volute e sostenute da Gemmo spa, sono progettate e prodotte da ©studiolivio.

Comunicato stampa
Rassegna stampa Palazzo Reale
Rassegna stampa Villa Zito
Testi critici
Volume pubblicato in occasione della mostra (7MB)

vicenza-5-1199×899-min

Progetto di allestimento - Vicenza - Basilica Palladiana

vicenza-4-1199×899-min

Video: https://youtu.be/OHY8JcIob5s

paris-galiffet-3-min-1199×375-1-min

Parigi, Istituto Italiano di Cultura, Hotel de Galliffet

Palazzo Reale Milano

Milano, Palazzo Reale

Villa Zito Palermo

E anche a Palermo una giornata memorabile . . .

Villa Zito-Palermo

Gli allestimenti: immagini, progetti, sequenze e poi maestranze, luci, suoni, profumi …

Patrizia, Valeria, Piero . . .

In occasione del capodanno 2024 - 2025 proponiamo un nuovo progetto:  “sotto un cielo di stelle”, una edizione a tiratura limita per celebrare decenni di stretta collaborazione tra Patrizia Mussa, Valeria Motti,  Piero Livio - studiolivio e dustmuseum.

“Sotto un cielo di stelle al centro del mare” tra mille riflessi; un istante apparente di pace, un incoerente desiderio di narrare l’indifferente [matrigno] destino. pvl

 

 

 

Fotografie di Patrizia Mussa - www.patriziamussa.it - collage di Valeria Motti, progetto di Piero Livio - Gli oggetti inseriti nei collage fanno parte della collezione Dustmuseum. Che cos'e Dustmuseum > > >